041.950942
info@aspicvenezia.org
Contatti
Facebook
  • Home
  • Attività
    • Crescita personale
    • Counseling
    • Formazione
    • Interviste
    • Consulenze
    • Conferenze
  • Appuntamenti
  • Testimonianze
  • Videocorsi
  • Servizi
    • Management e comunicazione
    • Il Counseling in Pediatria
    • Counseling scolastico
    • Counseling sanitario
  • Chi siamo
    • ASPIC Mestre Venezia
    • ASPIC Group
    • Sedi territoriali

Senso di colpa negli affari di cuore

8 Maggio 2017Crescita personaleNessun commentoASPIC Venezia

 

Quando finisce una storia può succedere che ci si sente assaliti dal senso di colpa, sia se chi ha lasciato sei tu, o se, invece, sei stato lasciato. Chiunque lo abbia mai provato sa come sia penoso vivere con questo senso di colpa addosso, una vera e propria zavorra.

Dopo che ti sei dato 20 frustate psicologiche, puoi pensare di aver pagato il giusto per sentirti finalmente in pace, ma come soluzione è solo passeggera, poi ti rimangono i segni e le cicatrici.

Secondo la psicoterapia della Gestalt, il senso di colpa non è altro che una rabbia soffocata e retroflessa. Retroche?! Sì, retroflessa vuol dire che è un’energia che normalmente dovrebbe andare dall’interno verso il fuori e invece noi ridirigiamo contro noi stessi, la famosa autoflagellazione. Inoltre, senso di colpa e rabbia sono su due piatti della stessa bilancia: diminuendo il senso di colpa, aumenta la rabbia e viceversa.

Quindi uno dei passaggi per diminuire il peso del senso di colpa è concentrarsi su tutti i motivi di insoddisfazione che il partner ti ha dato nel corso del tempo, fanne un bel elenco scritto e concentrati sul senso di rabbia, a quel punto sentirai che la giustizia torna dalla tua parte, almeno si riequilibra. Mi dirai “ma prima avevo colpa, adesso c’ho rabbia, non so se ci ho guadagnato veramente così tanto!”. Sì, ci hai guadagnato perché sei ad un passo più vicino alla verità: che la colpa non è un sentimento produttivo, aver scoperto la rabbia ti potrà permettere di fare il passo successivo che è quello di perdonarsi e perdonare, ma questo sarà l’argomento della prossima puntata.

E come al solito goditi il percorso.

ASPIC Venezia
http://www.aspicvenezia.com/aspicvenezia2017
Articolo precedente Crescita personale, come godersi il percorso Articolo successivo Vincere con la timidezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Segnalibri

  • @ Obiettivi_fare centro! @
  • Crescita personale
  • Psicoterapeuta Mestre
  • Psicoterapeuta Padova

 

Copyright © 2018 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 – info@aspicvenezia.org – Privacy Policy – Web by GenesiDesign.com