041.950942
info@aspicvenezia.org
Contatti
Facebook
  • Home
  • Attività
    • Crescita personale
    • Counseling
    • Formazione
    • Interviste
    • Consulenze
    • Conferenze
  • Appuntamenti
  • Testimonianze
  • Videocorsi
  • Servizi
    • Management e comunicazione
    • Il Counseling in Pediatria
    • Counseling scolastico
    • Counseling sanitario
  • Chi siamo
    • ASPIC Mestre Venezia
    • ASPIC Group
    • Sedi territoriali

Psicoterapeuta Venezia Dott. Elvino Miali

20 Aprile 2011ConsulenzeNessun commentoadmin

Sono il dott. Elvino Miali e questa è una pagina di presentazione della mia attività, molto importante per chi come te sta cercando indicazioni per scegliere uno psicoterapeuta a Venezia o in provincia che non si limitino a nome e cognome.

TITOLI E COMPETENZE: innanzitutto sono un medico, successivamente ho conseguito presso l’ASPIC  il titolo di psicoterapeuta. Attualmente  compaio nell’elenco degli psicoterapeuti presso l’Ordine dei medici di Venezia.

Mi sono formato nell’arco di un ventennio in diverse teorie e pratiche psicoterapeutiche. Come le ricerche scientifiche dimostrano, nessuna scuola di pensiero nell’ambito della psicoterapia si è rivelata superiore alla altre, mentre alcune pratiche si sono rivelate più efficaci per specifici problemi. Questo mi ha spinto a munirmi di un bagaglio il più possibile completo, per rispondere in maniera personalizzata alle richieste di aiuto dei miei pazienti.

E’ per questo motivo che ho acquisito competenze in vari approcci psicoterapeutici: dalla psicoterapia centrata sul cliente alla terapia della Gestalt, dall’Ipnosi Ericksoniana alla PNL, dall’EMDR ad altre pratiche di medicina energetica quali l’EFT. Senza dimenticare quattro anni di formazione in medicina omeopatica e agopuntura.

Psicoterapeuta Venezia

PERCHE’ RIVOLGERSI PROPRIO A ME? Sono riuscito a realizzare il mio sogno di fare un lavoro che mi permettesse di far leva sulle mie passioni e le mie capacità. Credo nel diritto di ciascuno di vivere una vita all’altezze delle proprie potenzialità e nella capacità delle persone di trovare la strada giusta per realizzarsi pienamente, anche quando per qualche motivo il cammino sembra più difficile del previsto.

Quello su cui punto nei primi mesi di psicoterapia è una riduzione sensibile della sintomatologia clinica. Questo ridà alle persone quella speranza che sembrava persa e la possibilità di approfondire, successivamente, la conoscenza e la consapevolezza di ciò che ha portato alle condizioni di disagio e come potenziare il proprio stato di salute fisica e mentale.

Nell’ambito della psicoterapia gli studiosi si dividono fra coloro che ritengono prioritario ed irrinunciabile scavare nel passato alla ricerca delle cause più remote del disagio psicologico e coloro che danno priorità al potenziamento delle risorse interessandosi principalmente del presente e del futuro della persona.

Se in alcuni casi la strada per arrivare ad un pieno benessere può essere lunga in termini di tempo, non ritengo che questo sia un buon motivo per non dare al paziente gli strumenti per rendere questo percorso più agevole, utilizzando TUTTI gli strumenti più idonei al caso.

Io penso che i pazienti abbiano tutto il diritto di stare meglio in tempi rapidi, anche se la consapevolezza delle cause o concause che possono contribuire ad un problema può garantire nel tempo risultati più stabili e duraturi.

Infatti nel mio lavoro di psicoterapeuta tengo conto di entrambi questi bisogni, sia quando opero nell’ambito del disagio che quando l’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei miei clienti.

In tutto questo ricopre un ruolo centrale la qualità della relazione interpersonale con il mio cliente, tenendo sempre presente che la spinta al cambiamento non deve mai essere a discapito dell’accettazione della persona e della fiducia nelle sue potenzialità.

Vorrei sottolineare anche la grande risorsa dei gruppi di evoluzione e crescita personale che costituiscono un contesto complementare alla terapia individuale in grado di dare una marcia in più in diverse situazioni dove le implicazioni relazionali del vissuto dei miei clienti svolgono un ruolo molto importante.

Infine allo scopo di migliorare la sintomatologia dei miei clienti, grazie alla mia formazione in medicina omeopatica, utilizzo le “medicine dolci” di grande sostegno in molti casi. Quando le condizioni cliniche lo richiedono è possibile far ricorso, per un tempo limitato nel tempo, alla psicofarmacologia, anche in collaborazione con colleghi psichiatri.

Psicoterapeuta Venezia

CHE TIPO DI DISTURBI TRATTO?

  • Disturbi dell’umore, depressione, ciclotimia
  • Timidezza patologica o fobia sociale
  • Balbuzie e problemi psicologici correlati
  • Miglioramento di autostima e assertività
  • Ansia, fobie e disturbo di panico
  • Miglioramento delle prestazioni nel lavoro e nello sport
  • Rapporto non corretto con il cibo ( abbuffate, bulimia, anoressia)
  • Problemi comunicativi e relazionali e gestione delle situazioni conflittuali.
  • Crisi di coppia e terapia familiare

Allo stesso tempo un percorso di autoconoscenza e miglioramento personale è utile a chiunque desideri vivere una vita all’altezza delle proprie potenzialità.

CHI SI RIVOLGE A ME? In prevalenza adulti o adolescenti che sentono il bisogno di eliminare gli ostacoli per un pieno benessere psicofisico, anche quando la richiesta primaria parte da un livello alto di sofferenza a causa della sintomatologia in atto.

Ricevo anche coppie e nuclei familiari che vogliono superare le fonti di contrasto o arrivare ad una soluzione consensuale della conflittualità.

Infine, offro la mia consulenza anche per il miglioramento della performance sportiva ad atlteti e società sportive.

Psicoterapeuta Venezia

ECCO COME CONTATTARMI: CLICCA QUI (psicoterapeuta venezia e provincia)

Psicoterapeuta Venezia
Dott. Elvino Miali, medico psicoterapeuta

Se desideri fissare un appuntamento con me, o se vuoi soltanto avere maggiori informazioni, puoi contattare i seguenti recapiti:

ricevo a:

  • Mestre, via Carducci 13  • TELEFONO:     041950942
  • Padova, via Dante 83       • TELEFONO:    393 9548 547    EMAIL:  elvino.miali@gmail.com
admin
Articolo precedente Counseling e gestione della rabbia Articolo successivo Psicoterapeuta Padova Dott. Elvino Miali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Segnalibri

  • @ Obiettivi_fare centro! @
  • Crescita personale
  • Psicoterapeuta Mestre
  • Psicoterapeuta Padova

 

Copyright © 2018 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 – info@aspicvenezia.org – Privacy Policy – Web by GenesiDesign.com