041.950942
info@aspicvenezia.org
Contatti
Facebook
  • Home
  • Attività
    • Crescita personale
    • Counseling
    • Formazione
    • Interviste
    • Consulenze
    • Conferenze
  • Appuntamenti
  • Testimonianze
  • Videocorsi
  • Servizi
    • Management e comunicazione
    • Il Counseling in Pediatria
    • Counseling scolastico
    • Counseling sanitario
  • Chi siamo
    • ASPIC Mestre Venezia
    • ASPIC Group
    • Sedi territoriali

Vera Cabras

Vera Cabras

c.a.p.  35100 Padova
CF  CBRVRE74L67B354N
PI   01168370912Tel   333-7752836
E-mail: auserd44@hotmail.com
Informazioni personaliNazionalità: italiana

Data di nascita: 27/07/1974

Luogo di nascita: Cagliari

Domicilio: via Temanza 1/A Padova

Stato civile: nubile

Esperienze professionali

Svolgo attività clinica privata come libera professionista, presso studio privato, Poliambulatorio “Studio Dott. Minasola”, via Astichello 10, Padova: counseling, psicoterapia individuale e di gruppo

Novembre 2003 ad oggi

A.S.P.I.C, Counseling e Cultura, Mestre, sede territoriale , membro fondatore della EAC European Association for Counseling: la relazione di aiuto secondo l’approccio della Psicoterapia Umanistica Integrata

ATTIVITA’:

Trainer all’interno dei seguenti corsi:

Master esperenziale in “Counseling Professionale”, per il conseguimento del Diploma in Counseling. Le lezioni svolte riguardano diversi temi e ambiti di applicazione del counseling, in particolar modo il counseling nei contesti scolastici, gli strumeni di anamnesi-raccolta di informazioni nel processo di counseling, l’etica e la deontologia

Corso “Tecniche comunicative per operatori sanitari “ (Corso avanzato) organizzato dall’Azienda U.L.S.S 12 Veneziana.

Corso Introduttivo al Counseling, Training e addestramento alle tecniche di base,

Corso in Counseling Aziendale

Workshop e Seminari Esperenziali sul tema della Coppia e delle Relazioni affettive e sull’ Arteterapia

Supervisore:

Supervisore dei lavori individuali e di gruppo degli allievi in formazione, soprattutto al terzo anno, all’interno del Master in Counseling Professionale presso la sede ASPIC di Mestre e di Cagliari

Referente Counseling Scolastico

Progettazione, realizzazione e Supervisione di Progetti di Counseling Scolastico:

Attività di counseling attraverso l’attivazione di un Centro di Ascolto in diverse scuole nella Provincia di Venezia: Medie Inferiori Istituto Comprensivo Galileo Galilei Fossò (VE); Istituto Professionale “Mozzoni” (Mestre).

Gruppi genitori: counseling educativo e percorsi sulla genitorialità rivolti ai genitori delle scuole medie inferiori

Formazione agli insegnanti per l’apprendimento delle Tecniche relazionali di base, Scuola Marco Belli, Portogruaro

Attività di Coordinamento e didattica nella sede di Mestre

Programmazione e sviluppo di eventi formativi e interventi nel territorio; Gestione e coordinamento delle attività implementate

Seguo alcuni aspetti del percorso formativo/didattico degli allievi iscritti al Master

Tutoring e monitoraggio e supervisione delle attività di tirocinio in counseling scolastico

Attività clinica

Svolgo attività clinica, psicoterapia individuale e di gruppo presso la sede ASPIC di Mestre

Da giugno 2004 ad oggi

Cooperativa sociale Orizzonti, Padova

Mediazione Interculturale

Facilitazone linguistica

Servizi psicologici e counseling interculturale

ATTIVITA’:

Coordinatore generale delle equipe di mediatori, facilitatori e psicologi

Referente  psicologo per la progettazione, realizzazione e coordinamento dei seguenti progetti

Progetto PISS “Programma di Integrazione Sociale e Scolastica per adolescenti stranieri”. Progetti di intervento di MLC, Peer Education, Laboratori di Edcazione Interculturale nelle scuole secondarie Superiori

Progetto di Counseling Interculturale nelle scuole secondarie superiori, Azione del Programma di Intervento UNRRA

Progetto Di Peer Education (educazione tra pari) presso l’Istituto Professionale “Bernardi”,l’Istituto Superiore “Calvi” e Leonardo da Vinci Padova

Progetto “Laboratorio di Intercultura” nella Casa di reclusione “Due Palazzi” a Padova.

Progetto di Formazione “Gestione dell’utente straniero: aspetti culturali, psicologici e giuridici”, in collaborazione con Struttura Alta Professionalità Immigrazione-Materno Infantile e con il CIF (Centro Italiano Femminile): realizzazione di  un corso di formazione rivolto a tutti gli operatori dei Consultori Familiari di Padova

Progetto Centro Donne dal Mondo, in collaborazione con il Comune di Padova Settore Servizi Sociali

Progetto Adolescenti Stranieri, percorsi di Educazione Interculturale nelle Scuole Superiori di Padova

Referente per la Formazione

Programmo e coordino percorsi di formazione per operatori all’interno di diverse istituzioni (scuole, prefetture, Asl, Comuni, ) nell’ambito della Mediazione Interculturale e della Relazione di aiuto

Supervisore

Supervisione del gruppo di Mediatori Interculturali coinvolti nel progetto per l’Integrazione Scolastica di alunni stranieri nelle Scuole di primo e secondo grado di Padova, Progetto PAAS Settore Servizi Scolastici

Marzo 2005 – luglio 2006

Servizio Per le Tossicodipendenze, ASL 10 San Donà di Piave

ATTIVITA’:

Consulente all’interno del Progetto Quadro Regionale “Comorbilità Psichiatrica”, Progetto volto alla realizzazione, attuazione e consolidamento di Protocolli di Intesa tra Dipartimento Dipendenze e Dipartimento Salute Mentale. Mansioni: coordinamento; progettazione e realizzazione giornate di formazione specialistica; consensus conference

Percorsi sulla Genitorialità presso le Scuole Medie afferenti al Servizio

Consulenza scolastica, supervisione rivolta ad insegnanti presso le Scuole medie afferenti al Servizio

Formazione in counseling rivolta agli infermieri

Da marzo 2000 a giugno 2004

Cooperativa sociale Villa Renata, Lido di Venezia

Consulente psicologo

  • ·Attività clinica individuale con i pazienti ospiti nella Comunità Terapeutica
  • ·Responsabile della fase di reinserimento del programma terapeutico degli ospiti della Comunità Terapeutica
  • ·Responsabile del “Progetto Arianna” per il reinserimento lavorativo di donne in situazioni di disagio.
  • ·Consulenza ai genitori degli ospiti della Comunità Terapeutica
  • ·Referente Progetto Equal “Ri.Do” Risorse Donne Venezia gender, per il reinserimento lavorativo di donne in situazioni di disagio: attività di ricerca e di formazione
  • ·Referente del Progetto “Valutazione dello Stato di Avanzamento delle Comunità Terapeutiche”

Altre esperienze di lavoro

Da marzo 2004 a novembre 2005

Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche. Corso COVEST, corso biennale per operatori di comunità terapeutiche

Consulente

  • ·Conduzione lavori di gruppo
  • ·Tutoring: gestione percorso allievo (lezioni/tirocinio), valutazione finale.

2003

Prisma Servizi scrl, Marghera

Consulente, Corsi FSE

  • ·Docenze
  • ·Colloqui individuali motivazionali
  • ·Orientamento

Istruzione2007-2010

In fase di conseguimento

Supervisore/Trainer

Modulo di Formazione Intensiva per Supervisori

Presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicologia Clinica e di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, A.S.P.I.C, Istituto per la Formazione di Psicoterapeuti Individuali e di Gruppo con sede a Roma. Direttore Didattico: Prof. Edoardo Giusti; Direttore Scientifico: Prof. Donata Francescato

2005

Diploma presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicologia Clinica e di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, A.S.P.I.C, Istituto per la Formazione di Psicoterapeuti Individuali e di Gruppo con sede a Roma. Direttore Didattico: Prof. Edoardo Giusti; Direttore Scientifico: Prof. Donata Francescato

1993-1999

Università degli studi di Padova 1999

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità

Tesi di tipo sperimentale “La funzione del sogno in psicoterapia: analisi di un caso clinico”. Relatore Prof. Enrico Mangini. Voto di laurea 108/110

1993

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico Dettori, Cagliari, con voto 56/60.

Esperienze formative

Congressi, seminari workshop

Ho partecipato ad incontri di Supervisione Clinica, Didattica  e Professionale con il Prof. Dr. Edoardo Giusti, Prof. Dott.ssa Claudia Montanari e con il Prof. Dr. Alberto Semi.

Altre esperienze di supervisione attualmente in corso con la Dott.ssa Maria Mione e con la Dott.ssa Antonia Convertini

Ho partecipato a diversi seminari e momenti formativi tra cui:

III Convegno Nazionale “Quale scienza per la Psicoterapia”, SEPI, Direzione Scientifica Tullio Carere-Comes, Roma 2008

Seminario intensivo per Psicoterapeuti: “Schema Therapy nei Disturbi di Personalità”, J. Young, Padova 2008

“Tecniche di Autosostegno”,A.S.P.I.C, Novembre 2005 Roma

“Conduzione di Gruppi di Psicoterapia, secondo l’approccio        Pluralistico Integrato”, ASPIC, Roma, aprile 2004.

“Tecniche di conduzione dei gruppi con gli adolescenti”,Training Intensivo in Psicologia e Clinica dello Sviluppo, Roma, settembre 2003.

“Training Intensivo di Psicoterapia Didattica in Gruppo, sei giornate formative esperenziali con Videodidattica Clinica Applicata, Roma, luglio 2003.

“Counseling e cibo” supervisione dei casi, videodidattica, videomodeling, seminario di approfondimento, luglio 2003 Roma;“Coltivare e personalizzare la in relazione terapeutica per il paziente: interventi basati sull’evidenza”. John C. Norcross, Roma; Seminario “Disturbo d’attenzione e iperattività nell’arco di vita (ADHD), Robert J. Resnick, Roma, Luglio 2003.

“VIII International Congress on Gestalt Therapy” (Napoli) ed al II congresso FISIG”, valido come formazione continua per psicologi-psicoterapeuti, novembre 2002.

“Analisi Transazionale e Body Work”, i Biocopioni Comportamentali, Roma, luglio 2002.

“Gestalt Art Terapy”, corso di formazione in Counseling espressivo e Arteterapia, Roma, luglio 2001.

Convegno Nazionale “Fenomenologia e Integrazione”, promosso dall’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Integrata ad indirizzo Fenomenologico Esistenziale, valido per la formazione di psicoterapeuti, Napoli, luglio 2000

Informazioni inerenti l’esercizio della professioneIscritta all’Ordine Nazionale degli Psicologi della Regione Veneto, n° 4053

Lingue straniereConoscenza della lingua inglese parlata e scritta

Altre qualifiche

Buona conoscenza del pacchetto office

Categorie

Segnalibri

  • @ Obiettivi_fare centro! @
  • Crescita personale
  • Psicoterapeuta Mestre
  • Psicoterapeuta Padova

 

Copyright © 2018 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 – info@aspicvenezia.org – Privacy Policy – Web by GenesiDesign.com