041.950942
info@aspicvenezia.org
Contatti
Facebook
  • Home
  • Attività
    • Crescita personale
    • Counseling
    • Formazione
    • Interviste
    • Consulenze
    • Conferenze
  • Appuntamenti
  • Testimonianze
  • Videocorsi
  • Servizi
    • Management e comunicazione
    • Il Counseling in Pediatria
    • Counseling scolastico
    • Counseling sanitario
  • Chi siamo
    • ASPIC Mestre Venezia
    • ASPIC Group
    • Sedi territoriali

ASPIC Mestre Venezia

Il nostro curriculum

L’associazione ASPIC Counseling e Cultura di Mestre consociata ASPIC (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità, Roma) si occupa della cultura e diffusione del Counseling in Italia. La sede veneta nasce a Mestre nel 1997 fondata dal dottor Elvino Miali, medico psicoterapeuta, e si propone di promuovere, in primo luogo nel territorio veneto, la cultura e l’attività del Counseling Umanistico Integrato quale strumento per il miglioramento della qualità della vita e della relazione di aiuto. In questo senso la sede territoriale di Mestre si occupa di divulgare i più importanti contributi scientifici, nell’ambito della psicologia umanistica, volti al pluralismo ed all’integrazione, attraverso attività formative, corsi, seminari, conferenze consulenze e percorsi personalizzati. Elementi di spicco sono l’aggiornamento e la ricerca per continuare a dare risposte di alta definizione e qualità alle esigenze poste dal territorio.

Curriculum

Corsi di formazione erogati dal 1997 ad oggi:

  • Master triennale Gestalt Counseling Agevolatore nella Relazione di Aiuto.Obiettivi: potenziare le proprie doti di ascolto e di relazione allo scopo di agevolare in modo efficace la capacità degli utenti di gestire le proprie difficoltà.
  • Corso introduttivo al Counseling (Accreditato E.C.M.)Obiettivi: migliorare mediante tecniche appropriate, le capacità di ascolto e di risposta supportiva ai propri interlocutori e offrire momenti di orientamento nella presa di decisioni varie – “Cosa dire – Quando dire”.

Workshop Esperienziali a Tema:

In relazione alla crescente richiesta di strumenti pratici che aiutino le persona a gestire con consapevolezza ed efficacia la propria vita emotiva, lo staff di psicologi e psicoterapeuti e counselor organizza eventi formativi ed esperienziali.

Sempre più persone che hanno sofferto di ansia e attacchi di panico trovano risposte efficaci nelle varie proposte che vanno dalla psicoterapia individuale a quella di gruppo, ai workshop, ai gruppi di evoluzione e crescita personale.

  • Autostima e tecniche di Autosostegno (Accreditato E.C.M.)
    Obiettivi: offrire un supporto tecnico complementare integrato, per ottenere il miglioramento e la guarigione delle difficoltà e dei disturbi in tempi brevi, con strategie mirate.
    Riconoscere e gestire precocemente i segni di insorgenza di una crisi. Migliorare le capacità di intervento e di coping.
    Sviluppare le abilità di problem-solving per una migliore Qualità della Vita.
  • Corso di Training Autogeno e Gestione dello stress:
    Il training autogeno è un metodo autodistensivo che promuove il benessere psicofisico dell’individuo e che consiste nell’apprendere una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva.
  • Corso di Coaching e PNL:
    Il Coaching è la scienza e l’arte di assistere altri a chiarire i loro obiettivi, stabilire i percorsi per raggiungerli e convogliare le risorse per compierli. L’attività di coaching è un insieme di consulenza, insegnamento, facilitazione, counseling e mentoring. La Programmazione Neurolinguistica ha dato un notevole impulso al Coaching essendo ispirata alla ricerca di tecniche rapide di cambiamento e sviluppo motivazionale.
  • Gestione delle emozioni e autocontrollo
  • Oltre al Training Autogeno, saranno presentate altre efficaci metodologie, che in questi anni hanno dimostrato efficacia clinica supportata da ricerche scientifiche: EFT (Emotional Freedom Tecnique); EMDR (Eyes Moviment Desensitation and Reprocessing); PNL (Programmazione Neurolinguistica
  • Co-dipendenze: come liberarsi delle trappole affettive
    Per poter amare e sentirsi amati, è necessario interrogarsi, guardarsi dentro, mettersi in gioco, rivedere le proprie credenze e schemi affettivi, per aprirsi a nuovi atteggiamenti mentali e affettivi, ri-scoprire e reinventare la propria intelligenza affettiva.
  • Il lavoro con i sogni nel Gestalt Counseling
  • Il sogno è l’espressione più spontanea della esistenza dell’essere umano.
    Si presenta indipendentemente dalle nostre intenzioni, dalla nostra volontà, dalle nostre decisioni.
    Esso è stato dissociato, alienato, ripudiato, rifiutato. Tutte le diverse parti del sogno sono frammenti della nostra personalità e recuperarle significa riappropriarci del potenziale nascosto che compare nel sogno. Il sogno è quindi la via regia all’integrazione (Perls).
    Attraverso la drammatizzazione è possibile rimettere in scena emozioni e far dialogare aspetti diversi di sè, accogliendo quel messaggio esistenziale e peculiare che il sogno rappresenta per ciascuno di noi.
  • Arti-terapie e Ricerca del Sé. Alle immagini, ai miti, alle leggende, ai segni, l’uomo ha guardato sempre meno, smarrendo il valore e la pienezza delle immagini nel vuoto della parola. Le nostre fotografie ci permettono di tenere legati a noi i ricordi del passato e di andare alla scoperta di schemi di vita ricorrenti, parallelismi tra eventi vicini e lontani che ci possono dare indicazioni per il futuro.

Attività di divulgazione e conferenze rivolte al pubblico dal 1997 ad oggi:

  • Aiutare è bene saper aiutare è meglio
    Il Counseling: una nuova professione. Come migliorare le capacità di ascolto e di risposta supportiva e offrire momenti di orientamento alla presa di decisioni. Presentazione del corso.
  • Autostima e Assertività
    Psicologia della Sicurezza in sé. L’autocritica patologica. Le convinzioni irrazionali e l’autostima. I “devo”. Comprensione e accettazione si sé.
    Guarda la videointervista sull’Autostima del dott. Elvino Miali
  • Modifica dell’ umore depressivo
    Cos’è la Depressione e come far fronte ai momenti di tristezza. L’infelicità è una malattia? Il mito biologico della depressione.
  • Autogestione dell’ansia
    Tipi di ansia. Cause. Ereditarietà. Utilità dell’ansia. Quando e come intervenire per controllarla. Training Autogeno e Autoipnosi Due strumenti utili e facili da imparare per l’autocontrollo e il miglioramento delle performances sociali, lavorative e sportive.
  • La Comunicazione Genitori-Figli
    Per non essere “licenziati” dal mestiere di genitori. Cosa impedisce una comunicazione efficace.Gli stili educativi: autoritario, permissivo e “senza perdenti”.
  • La comunicazione non verbale
    Come interpretare il linguaggio del corpo per conoscere gli altri e se stessi. Uno strumento indispensabile per avere successo nel lavoro, nella negoziazione e nei rapporti sociali.
  • Mente-Corpo e guarigione
    La Psiconeuroimmunologia, nuova frontiera della medicina, ci spiega come i nostri pensieri e le nostre emozioni influenzano la nostra salute.
  • Omeopatia
    Cos’è veramente e come funziona. In cosa si differenza dalla medicina convenzionale. Come scegliere un buon omeopata. Utilità e limiti di una medicina a misura d’uomo.
  • Convegno sul Counseling:
    “L’intimità da vivere” e “il lavoro con i sogni in Gestalt Counseling”
  • Convegno sul Counseling:
    “Arti-terapie e ricerca del Sé. Fotografia e Arte nel Counseling” e “La realtà tra sogno, fiaba e metafora. Cambiare con l’Immaginario”

Attività volte allo sviluppo e alla crescita personale individuale e di gruppo:

  • Centro di Ascolto e di Orientamento: E’ un servizio che ti offre Ascolto e Orientamento dove puoi chiedere di essere accompagnato nel tuo processo di crescita o essere aiutato a sviluppare le tue capacità progettuali. E’ un servizio che ti offre uno spazio sicuro e riservato dove puoi vivere un’esperienza vivace, umana e personale attraverso colloqui individuali qualificati. Attivo presso la sede dell’associazione.
    Queste le figure professionali che potrai trovare: psicologo, psicoterapeuta, medico psicoterapeuta, counselor, coach.
  • Gruppo permanente di Autostima, Evoluzione e Crescita Personale: Training Personale di sensibilizzazione al Group Counseling Integrato Propedeutico ai corsi di formazione in Counseling Professionale e ai corsi di Specializzazione in Psicoterapia. Il Group Counseling Integrato è una esperienza che si propone come un potente fattore di crescita, favorisce l’evoluzione e il cambiamento individuale, stimola la crescita individuale, l’autostima e le potenzialità creative, rappresenta uno spazio adeguato e sicuro dove poter esprimere vissuti ed elaborare emozioni, favorisce l’apprendimento di norme e valori socialmente funzionali.
    Il persorso psicologico di evoluzione e crescita personale è consigliato anche per far fronte all’ansia sociale e ai problemi di relazione, favorendo la libera espressione di sè in un contesto protetto.
  • Psicoterapia individuale e di gruppo

Attività di consulenza presso istituti scolastici:

Anno scolastico 2002-‘03

  • Centro di Ascolto e Orientamento per studenti
    Destinatari:
    Gli alunni delle classi II delle Scuole Medie Statali del Distretto scolastico 12 della provincia di Venezia.Fossò Scuola Media Statale “G. Galilei” Fossò (VE.)
    e sezioni distaccate di :
    Fiesso Scuola Media Statale “C. Goldoni” – Fiesso (VE.)
    Strà Scuola Media Statale “G. Baldan” – Stra (VE.)
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)
    Pianga Scuola Media Statale “I.C. Giovanni XXIII” Pianga (VE.)
    Dolo Scuola Media Statale “Padre Giuliani” Dolo (VE.)

Anno scolastico 2003-‘04

  • Centro di Ascolto e Orientamento per studenti
    Destinatari: Gli alunni delle classi II delle Scuole Medie Statali del Distretto scolastico 12 della provincia di Venezia.Fossò Scuola Media Statale “G. Galilei” Fossò (VE.) e sezioni distaccate di :
    Fiesso Scuola Media Statale “C. Goldoni” – Fiesso (VE.)
    Strà Scuola Media Statale “G. Baldan” – Stra (VE.)
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)
    Pianga Scuola Media Statale “I.C. Giovanni XXIII” Pianga (VE.)
    Dolo Scuola Media Statale “Padre Giuliani” Dolo (VE.)
  • Centro di Ascolto e Orientamento per genitori
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (VE.)
  • Gruppi Interattivi
    Camponogara Scuola Media Statale “A. Gramsci” Camponogara (VE.)

Anno scolastico 2004-‘05

  • Centro di Ascolto e Orientamento per studenti
    Destinatari: Gli alunni delle classi II delle Scuole Medie Statali del Distretto scolastico 12 della provincia di Venezia.Fossò Scuola Media Statale “G. Galilei” Fossò (VE.)
    e sezioni distaccate di :
    Strà Scuola Media Statale “G. Baldan” – Stra (VE.)
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)
  • Centro di Ascolto e Orientamento per genitori
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)

Anno scolastico 2005-‘06

  • Centro di Ascolto e Orientamento per studenti
    Destinatari: Gli alunni delle classi II delle Scuole Medie Statali del Distretto scolastico 12 della provincia di Venezia.Fossò Scuola Media Statale “G. Galilei” Fossò (VE.)
    e sezioni distaccate di :
    Strà Scuola Media Statale “G. Baldan” – Stra (VE.)
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)
    Istituto Superiore “Mozzoni”, Mestre
  • Centro di Ascolto e Orientamento per genitori
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)

Anno scolastico 2006-‘07

  • Centro di Ascolto e Orientamento per studenti
    Destinatari: Gli alunni delle classi II delle Scuole Medie Statali del Distretto scolastico 12 della provincia di Venezia.Fossò Scuola Media Statale “G. Galilei” Fossò (VE.)
    e sezioni distaccate di :
    Strà Scuola Media Statale “G. Baldan” – Stra (VE.)
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)
  • Centro di Ascolto e Orientamento per genitori
    Vigonovo Scuola Media Statale “A. De Gasperi” – Vigonovo (Padova.)

Formazione alla comunicazione in ambito sanitario

2004-2006 :
Corsi di Formazione alla Comunicazione in ambito sanitario presso l’Azienda Ospedaliera ULSS 12 Veneziana.
I corsi sono stati erogati per 11 edizioni per un totale di 400 partecipanti tra medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari.

Centro di ascolto per genitori, bambini e operatori sanitari

2007
In collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova, Dipartimento A.I di Pediatria-Servizio di Terapia Antalgica e Cure Palliativa.
Il centro di ascolto è un servizio offerto a genitori, bambini, operatori sanitari, che vivono un momento difficile e che ricercano uno spazio di ascolto dove poter riemergere dallo smarrimento momentaneo per ritrovare fiducia nelle proprie risorse e capacità.
Il servizio si svolge all’interno del Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale di Padova, è gestito da Counselor esperti nella relazione di aiuto.

Se sei interessato alla relazione di aiuto, al Counseling, alla crescita personale, consulta la pagina dei PROSSIMI APPUNTAMENTI o iscriviti alla newsletter

1 commento. Nuovo commento

Categorie

Segnalibri

  • @ Obiettivi_fare centro! @
  • Crescita personale
  • Psicoterapeuta Mestre
  • Psicoterapeuta Padova

 

Copyright © 2018 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 – info@aspicvenezia.org – Privacy Policy – Web by GenesiDesign.com